Skip to content

Melodium

Melodium (incrocio tra melodie e medium) è il progetto di un ragazzo francese, Laurent Girard, di Parthenay in Bretagna. Un suo demo passa per le mani di Geoff della Static Caravan, attenta etichetta inglese specializzata nelle produzioni di sette pollice; “Rythmi” è il primo 7 ” ed è anche la scintilla che convince la Disasters By Choice ad avviare una collaborazione, mentre anche un secondo singolo, “Silica” viene pubblicato dall’etichetta inglese. In marzo di 2001 il cd “Quiet Noise Area”, su Disasters By Choice decreta l’esordio di questo promettente ragazzo. Le sonorità sono diverse dai precedenti singoli, con un approccio meno elettronico, melodie di chitarra acustica e piano miscelati con trattamenti elettronici e beats. Il cd riceve attenzioni in Europa, con buone recensioni (The WireMagicBlow Up e…), seguono altri singoli ed album per diverse etichette, che procurano a Melodium considerevoli riconoscimenti internazionali. Nel 2004 con “Anemia” su Audiodregs, viene pubblicato il primo album americano di Melodium.

“A Slight Difference In The Air Pressure” è il secondo album di Melodium su Disasters by Choice, dove Laurent Girard conferma il suo meraviglioso pop eclectic sound.
… “A melancholic electronica partly built around acoustic elements wrapped in blankets of analogue wave…” “a play of hidden minimal melodies…”.
“…it is simply a blend of classical guitar and piano melodies with electronic sounds and beats…”,

L’ album è stato registrato fra Gennaio e Aprile nel 2001, per essere ancora ritoccato in Ottobre 2001 e ultimato nel Luglio 2002.
Sin dai primi singoli Melodium ha collaborato con più etichette, come Static Caravan, Active Suspension, Peter i’m flaying.
L’album di debutto con la Disasters by Choice, “Quiet Noise Area” (2001), è stato accolto ottimamente sia dalla stampa italiana sia da quella internazionale con articoli e recensioni su Blow Up, Musica, Rumore, Mucchio Selvaggio e Rockerilla , The Wire (UK) e Magic!(FRA), e molte altre webzine.

Word
… “A melancholic electronica partly built around acoustic elements wrapped in blankets of analogue wave…” “a play of hidden minimal melodies…”. “…it is simply a blend of classical guitar and piano melodies with electronic sounds and beats…”

discography:
1999 rhythmi 7″ / static caravan
2001 silica 7″ / static caravan
2001 quietnoisearea cd / disasters by choice
2001 gamm-hiko 7″ / active suspension
2002 a possible way of spending time cd / peter i’m flying
2002 ‘vide obscur‘ v/a – variable access cd / active suspension
2003 a slight difference in the air pressure cd / disasters by choice
2003 ‘impropre‘ v/a – grounded sound / grounded records
2003 parthenay ep mp3 / autres directions in music
2004 ‘félétone‘ v/a – the noise & the city mp3 / autres directions in music
2004 anaemia cd / audiodregs
2005 ‘Refractions’ v/a – cd / disasters by choice
2006 There is something in the universe – cd / disasters by choice

AAVV
Refractions
(from back catalogue)

2005
Cat. CDNUY012

Release date:15.03.2005
Distribution: Wide (italy) OutherExport (Info@DisastersBychoice.com)

“Refractions” celebra i dieci anni di attività della DisastersByChoice.
L’etichetta romana da sempre appassionata di suoni avventurosi, ha deciso di confrontarsi con se stessa e con il mondo esterno.
In questi anni abbiamo incontrato molti musicisti e produttori, persone con le quali abbiamo condiviso le stesse passioni e trovato affinità. Ci siamo confrontati con essi animati da stima reciproca, facendo “riflettere” nella loro sensibilità artistica gran parte del catalogo dell’etichetta.
Dopo aver scelto i brani a loro più congeniali, li hanno reinterpretati e/o decostruiti, perché crediamo che anche dal confronto e dalla “ricostruzione” possano nascere nuovi contenuti.
Non dei semplici “remix”, termine ormai inflazionato, e che per noi ha perso il significato di scambio reciproco, confronto e affinità.
Tra gli autori di queste “Refractions” troviamo alcuni dei nomi più significati del multiforme mondo della musica elettronica (Murcof, Fibla, Isan, Alog, Flotel, Encre, TehoTeardo), e progetti che al nostro catalogo hanno contribuito e continueranno a farlo (Layer, Slow Motion, Melodium).
Refractions” è un viaggio alla (ri)scoperta di un catalogo ricco e vario, sicuramente mai banale, in compagnia di ottime e validissime guide.

Tracklist
murcof vs slow motion “Flats & rooms” from Summer Of My Youth
fibla vs melodium “émissions des sources mobiles” from a slight difference in the air pressure
isan vs layer “Int” from 12” Bianca Series (arc mix)
flotel vs melodium “Minkowski’s mind” from Quiet Noise Area (Between Mikowski’s ears)
teho teardo vs the circlesouth “Telephone card” from Remind Nothing (gossip mix)
layer vs the boylucas “what would, could and should have been” from 12” Bianca Series
encre vs micro:mega “touch” from Dump
slow motion vs name us yourself “Hideout” from The Phantom Of The Opera
melodium vs vero from preghiere (vero’s sound bricolage)
alog vs slow motion “new melodies” from Summer Of My Youth – Song sung inwardly (slow motion reconstructed)
layer vs ejzenstejn “Etnaa/Vacuum” from Analog side 7″ (ejzenstejn’s analog edit)

MELODIUM
Quiet Noise Area

2001
Cat. CDNUY006

Melodium è il progetto di un ragazzo francese di 25 anni, Laurent Girard.Nel CD di esordio “Quite noise area”, uscito per l’etichetta Disasters by Choice, l’approccio è stato meno elettronico rispetto ai singoli precedenti; è un raffinato un miscuglio di chitarra classica e melodie di piano, con suoni elettronici e beats, il tutto registrato con pochi mezzi.

MELODIUM
A slight difference in the air pressure

2002
Cat. CDNUY008

MELODIUM
There is something in the universe

2006
Cat. CDNUY013

… Prima dell’album ‘poppy’ “la tete qui flotte” (Autres Directions 2005), Melodium ha composto un album quasi strumentale basato su chitarre acustiche e suoni analogici… con lo scopo di esprimere ancora sensazioni attraverso l’uso di melodie semplici e malinconiche… un suono raffinato, dolce e nostalgico, distratto nelle sue interferenze… evidenzia la gentilezza del tocco di Laurent Girard per questo suo terzo album con la Disasters By Choice.