
Slow Motion, progetto nato nell’ambito dell’elettronica post-ambient/drone nel 1998, nel giro di pochi anni diventa un caso che catalizza le attenzioni della stampa e del settore in quanto, parallelamente all’attività discografica e ai live, pensa e organizza l’HALF DIE FESTIVAL, festival “pirata” di musica elettronica che dal 2000 si tiene ogni anno sul tetto di una casa in una zona industriale di Roma e che è diventato uno dei più attesi appuntamenti cult della capitale. Il consenso ricevuto dalla pubblicazione dei cd Bufo Alvarius (Pantheistic Records, 2000), Sloosfera (Half Die Collective, 2000) e The days of station wagons (Disasters By Choice 2001) portano il gruppo nel 2002 ad essere protagonista della performance di musica elettronica e videoarte Instant Motion, a Roma, insieme al videoartista norvegese HC Gilje e nello stesso anno a partecipare all’evento patrocinato dal Comune di Roma Sonìcity – Architetti del suono – compositori del luogo, tenutosi presso il complesso abitativo Corviale.
Discografia:
Pretty Boring – cd (autoprod. – 1998)
split Ejzenstein / Slow Motion – 7″ limited edition (Disasters By Choice – 1999)
13 Elements – compilation – (Gripping ethereal solitude) – cd (Disasters By Choice – 1999)
Bufo Alvarius – cd (Pantheistic Records – 2000)
Aliens in Roma vol. 3 – compilation – (Flow) – cd – 2000
Sloosfera – Split Slow Motion / Noosfera – cd (Half Die Collective – 2000)
The days of station wagons – cd (Disasters By Choice – 2001)
Sonìcity – compilation – (Sibilio; Her; Corviale Mon Amour; MoLeLoBa; 1202 flats_6133) – cd (Moorroom – 2002)
Summer of my youth – cd (Disasters By Choice – 2004)